Il lavoro documentativo rappresenta una pratica capace di fare luce sui modi, sulle strategie, sugli stili soggettivi e di gruppo che i bambini attivano nel dare forma alla costruzione dei loro saperi nell’incontro con il mondo. È possibile dotarsi di uno strumento di documentazione che consenta di monitorare lo stato di avanzamento di un approfondimento progettuale e stimolare un agire professionale più intenzionale? Lo strumento presentato risulta particolarmente significativo all’interno dell’esperienza dei servizi educativi con bambini da 0 a 3 anni.
Documentare in itinere
I. Mussini;B. Zoccatelli
2024-01-01
Abstract
Il lavoro documentativo rappresenta una pratica capace di fare luce sui modi, sulle strategie, sugli stili soggettivi e di gruppo che i bambini attivano nel dare forma alla costruzione dei loro saperi nell’incontro con il mondo. È possibile dotarsi di uno strumento di documentazione che consenta di monitorare lo stato di avanzamento di un approfondimento progettuale e stimolare un agire professionale più intenzionale? Lo strumento presentato risulta particolarmente significativo all’interno dell’esperienza dei servizi educativi con bambini da 0 a 3 anni.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Documentare in itinere_Gennaio 2024.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										430.14 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 430.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



