Elaborato dall’educatrice di riferimento o dal gruppo di insegnanti della sezione, il diario personale ricostruisce il percorso del/la bambino/a al nido o alla scuola dell’infanzia dall’ambientamento all’uscita, attraverso narrazioni, immagini, osservazioni, una selezione di elaborati (disegni, pitture e altri piccoli oggetti scelti con la partecipazione dei protagonisti) che restituiscono le tracce, i passaggi più significativi della vita all’interno del gruppo, nel contesto educativo, e dei processi di crescita sul piano relazionale, emotivo e cognitivo. Si tratta di uno strumento di documentazione
Il diario
B. Zoccatelli;I. Mussini
2024-01-01
Abstract
Elaborato dall’educatrice di riferimento o dal gruppo di insegnanti della sezione, il diario personale ricostruisce il percorso del/la bambino/a al nido o alla scuola dell’infanzia dall’ambientamento all’uscita, attraverso narrazioni, immagini, osservazioni, una selezione di elaborati (disegni, pitture e altri piccoli oggetti scelti con la partecipazione dei protagonisti) che restituiscono le tracce, i passaggi più significativi della vita all’interno del gruppo, nel contesto educativo, e dei processi di crescita sul piano relazionale, emotivo e cognitivo. Si tratta di uno strumento di documentazioneFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Il diario_Aprile 2024.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										515.61 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 515.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



