L' articolo intende portare un breve contributo a una riflessione, oggi sempre più ampia, necessaria e possibile, che pone al centro un’idea di educazione diffusa in grado di interpretare il territorio quale contesto vivo e generativo, luogo abitato da una ricca trama di relazioni capaci di attivare le curiosità e lo spirito investigativo tipico del modo di esplorare che è possibile leggere nell’infanzia.
Abitare i luoghi. La città narrata dai bambini e dalle bambine
I. Mussini
2021-01-01
Abstract
L' articolo intende portare un breve contributo a una riflessione, oggi sempre più ampia, necessaria e possibile, che pone al centro un’idea di educazione diffusa in grado di interpretare il territorio quale contesto vivo e generativo, luogo abitato da una ricca trama di relazioni capaci di attivare le curiosità e lo spirito investigativo tipico del modo di esplorare che è possibile leggere nell’infanzia.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Abitare i luoghi_febbraio 21.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.22 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



