La funzione comunicativa svolta dai processi documentativi risulta amplificata quando, tra i possibili destinatari, vengono individuati anche cittadini o altri professionisti che operano in ambito educativo. Connettere il valore della documentazione con l’idea di una cultura dell’infanzia diffusa nel territorio significa portare lo sguardo oltre i confini dei servizi, attribuendo a tali confini un’identità sia di ordine materiale che immateriale.
La documentazione come strategia di diffusione della cultura dell'infanzia
I. Mussini;
2023-01-01
Abstract
La funzione comunicativa svolta dai processi documentativi risulta amplificata quando, tra i possibili destinatari, vengono individuati anche cittadini o altri professionisti che operano in ambito educativo. Connettere il valore della documentazione con l’idea di una cultura dell’infanzia diffusa nel territorio significa portare lo sguardo oltre i confini dei servizi, attribuendo a tali confini un’identità sia di ordine materiale che immateriale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La documentazione come strategia di diffusione della cultura dell_infanzia_Febbraio 2023.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
780.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.