La riapertura di scuole e nidi d’infanzia, dopo il primo lungo e drammatico lockdown, ha permesso di ri-abitare i luoghi dell’educazione con nuove posture e ha reso necessario allenare i pensieri a stare e so-stare entro le cornici di una progettualità, per sua natura previsionale, ma caratterizzata da un livello di flessibilità e dinamismo certamente maggiori.
Dialoghi resilienti per tratteggiare nuovi cammini nel mondo
I. Mussini
2021-01-01
Abstract
La riapertura di scuole e nidi d’infanzia, dopo il primo lungo e drammatico lockdown, ha permesso di ri-abitare i luoghi dell’educazione con nuove posture e ha reso necessario allenare i pensieri a stare e so-stare entro le cornici di una progettualità, per sua natura previsionale, ma caratterizzata da un livello di flessibilità e dinamismo certamente maggiori.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Dialoghi resilienti per tratteggiare nuovi cammini nel mondo-17-21.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										291.79 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 291.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



