L'articolo presenta alcune riflessioni sul valore della progettazione come processo di ricerca all’interno delle istituzioni educative, strategia che sostiene la co-costruzione delle conoscenze, valorizzando la soggettività delle singole traiettorie di apprendimento compiute da ciascun bambino all’interno di contesti di esperienza collettivi. Porta successivamente l’attenzione ai processi che caratterizzano l’approccio progettuale, sottolineando in particolare la funzione che assume il rilancio all’interno della struttura progettuale stessa, anche attraverso uno sguardo sul ruolo e le funzioni dell’adulto (educatore o insegnante).
Il rilancio nella progettazione educativa
I. Mussini
2016-01-01
Abstract
L'articolo presenta alcune riflessioni sul valore della progettazione come processo di ricerca all’interno delle istituzioni educative, strategia che sostiene la co-costruzione delle conoscenze, valorizzando la soggettività delle singole traiettorie di apprendimento compiute da ciascun bambino all’interno di contesti di esperienza collettivi. Porta successivamente l’attenzione ai processi che caratterizzano l’approccio progettuale, sottolineando in particolare la funzione che assume il rilancio all’interno della struttura progettuale stessa, anche attraverso uno sguardo sul ruolo e le funzioni dell’adulto (educatore o insegnante).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il rilancio nella progettazione educativa_febbraio 2016 (2) - Copia.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.