Il progetto, realizzato in due edizioni successive, ha permesso di offrire agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori un percorso di orientamento attraverso attività di laboratorio (25 ore) mirate a mostrare le applicazioni pratiche dello studio delle biotecnologie alle problematiche attuali. La proposta è stata offerta a studenti selezionati dagli insegnanti delle scuole, ciò ha permesso di coinvolgere un numero più alto di scuole del territorio veronese. I laboratori proposti hanno riguardato le seguenti tematiche: - Microalghe per un futuro sostenibile - Microorganismi benefici al servizio dell’uomo e dell’ambiente - Le malattie delle piante: decifrare il dialogo molecolare tra piante e batteri fitopatogeni - Le vie enzimatiche come bersagli farmacologici - Microbial Cell Fuel - Piante per bonificare terreni inquinati - Economia circolare e Alimenti funzionali Per affiancare e seguire i ragazzi nelle attività laboratoriali, sono stati anche coinvolti tutor selezionati tra gli studenti universitari iscritti ai nostri corsi, questo per permettere un’interazione più libera e diretta dei partecipanti con gli insegnanti. Alla fine dell’esperienza è stato fatto un monitoraggio dei risultati ottenuti attraverso la somministrazione di questionari specifici (test autovalutativi), uno per ogni attività svolta; inoltre, è stato anche fornito un questionario finale di valutazione dell’esperienza. I risultati ottenuto hanno mostrato come questa proposta sia stata formativa per gli studenti sia per comprendere l’impatto che le scienze applicate possono avere nel nostro futuro sia per comprendere quale ambito può corrispondere meglio all’interesse personale.

Strategie per lo sviluppo della qualità nella didattica universitaria

Massimo Crimi
2023-01-01

Abstract

Il progetto, realizzato in due edizioni successive, ha permesso di offrire agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori un percorso di orientamento attraverso attività di laboratorio (25 ore) mirate a mostrare le applicazioni pratiche dello studio delle biotecnologie alle problematiche attuali. La proposta è stata offerta a studenti selezionati dagli insegnanti delle scuole, ciò ha permesso di coinvolgere un numero più alto di scuole del territorio veronese. I laboratori proposti hanno riguardato le seguenti tematiche: - Microalghe per un futuro sostenibile - Microorganismi benefici al servizio dell’uomo e dell’ambiente - Le malattie delle piante: decifrare il dialogo molecolare tra piante e batteri fitopatogeni - Le vie enzimatiche come bersagli farmacologici - Microbial Cell Fuel - Piante per bonificare terreni inquinati - Economia circolare e Alimenti funzionali Per affiancare e seguire i ragazzi nelle attività laboratoriali, sono stati anche coinvolti tutor selezionati tra gli studenti universitari iscritti ai nostri corsi, questo per permettere un’interazione più libera e diretta dei partecipanti con gli insegnanti. Alla fine dell’esperienza è stato fatto un monitoraggio dei risultati ottenuti attraverso la somministrazione di questionari specifici (test autovalutativi), uno per ogni attività svolta; inoltre, è stato anche fornito un questionario finale di valutazione dell’esperienza. I risultati ottenuto hanno mostrato come questa proposta sia stata formativa per gli studenti sia per comprendere l’impatto che le scienze applicate possono avere nel nostro futuro sia per comprendere quale ambito può corrispondere meglio all’interesse personale.
2023
979-12-5568-063-5
didattica universitaria, orientamento, ambiente, microrganismi, piante, alimenti funzionali, salute.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Draft 2023 Strategie per lo sviluppo della qualità nella didattica universitaria- bozza.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto volume atti di congresso
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 776.19 kB
Formato Adobe PDF
776.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1121546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact