Il contributo mette in evidenza uno dei pochi ruoli femminili di ambito sanitario riconosciuti in età moderna, ovvero quello della levatrice, mediante l’utilizzo di una specifica fonte primaria: il “Breve compendio dell’arte ostetricia” (1787) di Teresa Ployant. La peculiarità di questo trattato è determinata dal fatto che si tratta dell’unico testo a stampa di argomento ostetrico redatto da una donna nel panorama medico italiano del Settecento. L’inedito punto di vista della “maestra ostetrica” permette di avere un osservatorio privilegiato sui luoghi e le modalità in cui hanno operato le levatrici, oltre che comprenderne il punto di vista attraverso le vivide descrizioni dei parti a cui l’autrice ha preso parte presso l’Ospedale degli Incurabili di Napoli.

Uscire dai “margini” della scena del parto: il “Breve compendio dell'arte ostetricia” (1787) di Teresa Ployant

Andrea Franzoni
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01

Abstract

Il contributo mette in evidenza uno dei pochi ruoli femminili di ambito sanitario riconosciuti in età moderna, ovvero quello della levatrice, mediante l’utilizzo di una specifica fonte primaria: il “Breve compendio dell’arte ostetricia” (1787) di Teresa Ployant. La peculiarità di questo trattato è determinata dal fatto che si tratta dell’unico testo a stampa di argomento ostetrico redatto da una donna nel panorama medico italiano del Settecento. L’inedito punto di vista della “maestra ostetrica” permette di avere un osservatorio privilegiato sui luoghi e le modalità in cui hanno operato le levatrici, oltre che comprenderne il punto di vista attraverso le vivide descrizioni dei parti a cui l’autrice ha preso parte presso l’Ospedale degli Incurabili di Napoli.
2023
978-88-3613-358-1
History of Obstetrics, History of Medicine, Early Modern History
Storia dell'ostetricia, Storia della medicina, Storia moderna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1109326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact