Alla luce del settimo centenario dantesco, si intende indagare come alcuni elementi “marginali” degli adattamenti danteschi contemporanei promuovano e sostengano l’Agenda 2030 e i suoi diciassette obiettivi sostenibili. Prendendo in esame alcuni spettacoli rappresentati in Europa tra il 2018 e il 2021, si mostrerà come il messaggio dantesco articolato nelle tre Cantiche della Divina Commedia diventi un’occasione per dare spazio alle istanze contemporanee di dignità umana, cura per l’altro e per l’ambiente. In particolar modo si evidenzierà come il Purgatorio — luogo di riflessione, pentimento e affinamento attraverso il suo emblematico paradiso terrestre — sia un passaggio che offre significativi spunti creativi di allestimento, espressi principalmente negli elementi scenografici e luministici piuttosto che nella drammaturgia. Sulle scene europee, e non solo, i personaggi principali della Commedia dantesca sono tratti dagli episodi più emblematici delle tre Cantiche e i suoi versi vengono tendenzialmente recitati in modo puntuale. Diverso è invece il ruolo affidato ai comparti scenografico e illuminotecnico. Negli allestimenti analizzati come case studies si evidenzierà il significato affidato ad alcuni coefficienti “marginali” (come costumi, decor e giochi di luci), talvolta non pienamente compreso dallo spettatore. Proprio attraverso questi elementi le istanze e le problematiche della contemporaneità vengono veicolate al pubblico. Mettendo in scena tematiche del cambiamento climatico e della responsabilità dell’uomo rispetto al sistema Terra, questi spettacoli danteschi sostengono e promuovono attivamente le azioni indicate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, entrando in risonanza con le molteplici campagne di sensibilizzazione a livello globale, non da ultimo le proteste dei Fridays for the Future (2019).

Rappresentazioni dantesche contemporanee a sostegno dell'Agenda 2030.

Sara Fontana
2023-01-01

Abstract

Alla luce del settimo centenario dantesco, si intende indagare come alcuni elementi “marginali” degli adattamenti danteschi contemporanei promuovano e sostengano l’Agenda 2030 e i suoi diciassette obiettivi sostenibili. Prendendo in esame alcuni spettacoli rappresentati in Europa tra il 2018 e il 2021, si mostrerà come il messaggio dantesco articolato nelle tre Cantiche della Divina Commedia diventi un’occasione per dare spazio alle istanze contemporanee di dignità umana, cura per l’altro e per l’ambiente. In particolar modo si evidenzierà come il Purgatorio — luogo di riflessione, pentimento e affinamento attraverso il suo emblematico paradiso terrestre — sia un passaggio che offre significativi spunti creativi di allestimento, espressi principalmente negli elementi scenografici e luministici piuttosto che nella drammaturgia. Sulle scene europee, e non solo, i personaggi principali della Commedia dantesca sono tratti dagli episodi più emblematici delle tre Cantiche e i suoi versi vengono tendenzialmente recitati in modo puntuale. Diverso è invece il ruolo affidato ai comparti scenografico e illuminotecnico. Negli allestimenti analizzati come case studies si evidenzierà il significato affidato ad alcuni coefficienti “marginali” (come costumi, decor e giochi di luci), talvolta non pienamente compreso dallo spettatore. Proprio attraverso questi elementi le istanze e le problematiche della contemporaneità vengono veicolate al pubblico. Mettendo in scena tematiche del cambiamento climatico e della responsabilità dell’uomo rispetto al sistema Terra, questi spettacoli danteschi sostengono e promuovono attivamente le azioni indicate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, entrando in risonanza con le molteplici campagne di sensibilizzazione a livello globale, non da ultimo le proteste dei Fridays for the Future (2019).
2023
9788836133581
Dante Studies
Theatre
Dance
Agenda 2030
Teatro delle Albe
Ballet Dortmund
Fridays for the future
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1101607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact