Le innovazioni sui procedimenti minorili di urgenza restituiscono un quadro di luci e di ombre: il lavoro si sofferma sullo strumento, tradizionalmente problematico, del provvedimento amministrativo dell’art. 403 cod. civ., rinnovato da una nuova procedura giurisdizionale, caratterizzata da una normativa sovrabbondante, da scansioni procedurali, da molteplici termini perentori, lasciando aperte molte questioni di diritto sostanziale minorile.

Il minore esposto a pericoli e abbandono e l’emergenza di provvedere nel riformato art. 403 c.c.

Alessandra Cordiano
2022-01-01

Abstract

Le innovazioni sui procedimenti minorili di urgenza restituiscono un quadro di luci e di ombre: il lavoro si sofferma sullo strumento, tradizionalmente problematico, del provvedimento amministrativo dell’art. 403 cod. civ., rinnovato da una nuova procedura giurisdizionale, caratterizzata da una normativa sovrabbondante, da scansioni procedurali, da molteplici termini perentori, lasciando aperte molte questioni di diritto sostanziale minorile.
2022
provvedimento amministrativo d'urgenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MG2022-002002_Cordiano.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 754.22 kB
Formato Adobe PDF
754.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1090026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact