Si tratta di un intervento sull’importanza delle biblioteche scolastiche che possono praticare la biblioterapia nonostante le difficoltà che affrontano in generale le biblioteche e in particolare le scolastiche. Una particolare attenzione è stata riservata alla formazione necessaria ai professionisti per acquisire le necessarie competenze che oggi l’Università di Verona offre attraverso corsi e un master.
Biblioteche scolastiche, biblioterapia e benessere: quale benefici, quale formazione?
Federica Formiga
2023-01-01
Abstract
Si tratta di un intervento sull’importanza delle biblioteche scolastiche che possono praticare la biblioterapia nonostante le difficoltà che affrontano in generale le biblioteche e in particolare le scolastiche. Una particolare attenzione è stata riservata alla formazione necessaria ai professionisti per acquisire le necessarie competenze che oggi l’Università di Verona offre attraverso corsi e un master.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cepell_Formiga.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
517.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.