Il contributo presenta in una prima parte i risultati di un questionario sul plurilinguismo di bambini con famiglia immigrata, distribuito negli anni 2017-18 nelle prime due classi della scuola elementare di tutta la provincia di Trento a circa 2000 famiglie. Nella seconda parte alcuni dati così ottenuti sono messi in relazione con i risultati di prove di scrittura e lettura (dettato e test di ripetizione di non parole) svolti tra il 2018 e il 2019 dagli stessi bambini. Si discutono, in particolare, le relazioni tra gli esiti delle prove di letto-scrittura e lo status migratorio (I o II generazione), il paese di provenienza, la competenza nella lingua d'origine, l'esposizione all'italiano in famiglia.
Indici di bilinguismo e abilità di scrittura e lettura in italiano. Un'indagine nelle scuole primarie trentine.
Maria Vender
;Simone Virdia
2021-01-01
Abstract
Il contributo presenta in una prima parte i risultati di un questionario sul plurilinguismo di bambini con famiglia immigrata, distribuito negli anni 2017-18 nelle prime due classi della scuola elementare di tutta la provincia di Trento a circa 2000 famiglie. Nella seconda parte alcuni dati così ottenuti sono messi in relazione con i risultati di prove di scrittura e lettura (dettato e test di ripetizione di non parole) svolti tra il 2018 e il 2019 dagli stessi bambini. Si discutono, in particolare, le relazioni tra gli esiti delle prove di letto-scrittura e lo status migratorio (I o II generazione), il paese di provenienza, la competenza nella lingua d'origine, l'esposizione all'italiano in famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cordin et al. (2021) Indici di bilinguismo e abilità di scrittura e lettura.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
835.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.