Questo contributo analizza la (s)fortuna di Shakespeare in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione ai primi traduttori.

«Da “Barbaro” a “Genio”. La Ricezione Italiana di Shakespeare tra Sette e Ottocento»

Ragni C
2018-01-01

Abstract

Questo contributo analizza la (s)fortuna di Shakespeare in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione ai primi traduttori.
2018
9788833640266
Shakespeare
Teoria della Ricezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cristiano Ragni_estratto quaderno 4 FRS.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 197.69 kB
Formato Adobe PDF
197.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1056071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact