Dopo aver brevemente delineato l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, sviluppata a livello nazionale ed europeo, in materia di discriminazione di genere, il commento si concentra sulla portata innovativa della sentenza in esame che affronta la questione di un mancato rinnovo di un contratto a termine nei confronti di una lavoratrice in maternità, offrendo spunti di riflessione circa i profili procedurali e sostanziali di un caso di discriminazione fondato sul sesso

Discriminazione diretta nel pubblico impiego: una lavoratrice in gravidanza e il mancato rinnovo del suo contratto a termine

stefania battistelli
2021-01-01

Abstract

Dopo aver brevemente delineato l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, sviluppata a livello nazionale ed europeo, in materia di discriminazione di genere, il commento si concentra sulla portata innovativa della sentenza in esame che affronta la questione di un mancato rinnovo di un contratto a termine nei confronti di una lavoratrice in maternità, offrendo spunti di riflessione circa i profili procedurali e sostanziali di un caso di discriminazione fondato sul sesso
2021
Discriminazione diretta basata sul sesso, contratto a termine, pubblico impiego
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1055625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact