Il contributo illustra la presenza di Pietro il Grande e di Caterina II nella poesia italiana del secondo Settecento. Se alcuni scrittori (Giambattista Casti, Giuseppe Baretti, Vittorio Alfieri) guardarono con disprezzo alla realtà russa di quel periodo, gli intellettuali della cosiddetta “ecole de Milan”, all’avanguardia nel contesto dell’illuminismo europeo, valutarono in maniera molto positiva e con reale interesse i grandi progetti di rinnovamento compiuti in Russia, cercando di stabilire un fecondo rapporto di collaborazione tra le due nazioni.
Ekaterina II i ital'janskie poety vtoroj poloviny XVIII veka [Catherine II in the Italian poetry of the second half of the eighteenth century]
Salvade', Anna Maria
2017-01-01
Abstract
Il contributo illustra la presenza di Pietro il Grande e di Caterina II nella poesia italiana del secondo Settecento. Se alcuni scrittori (Giambattista Casti, Giuseppe Baretti, Vittorio Alfieri) guardarono con disprezzo alla realtà russa di quel periodo, gli intellettuali della cosiddetta “ecole de Milan”, all’avanguardia nel contesto dell’illuminismo europeo, valutarono in maniera molto positiva e con reale interesse i grandi progetti di rinnovamento compiuti in Russia, cercando di stabilire un fecondo rapporto di collaborazione tra le due nazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caterina II (russo).pdf
non disponibili
Descrizione: saggio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
721.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.