Introduzione: La situazione pandemica ha limitato l’utilizzo delle tecniche di ricerca osservative – essenziali nell’analisi dei processi di interazione adulto-bambino – rendendo necessari specifici adattamenti e nuovi strumenti per la raccolta dati a distanza. Nell’ambito di un progetto sui primi processi di acquisizione lessicale nell’ambiente familiare, questo studio affronta il problema utilizzando un approccio osservativo multi-metodo che include un dispositivo di raccolta e analisi di dati linguistici in contesto naturalistico (LENA, Language ENvironment Analysis System) e si propone una prima sperimentazione dello stesso nel contesto italiano. Metodo: I partecipanti sono 35 bambini (16 F) tra i 9 e i 15 mesi (M= 11.4, SD= 2.12). Lo studio ha utilizzato tre modalità di raccolta dati, adattate secondo le regole di emergenza sanitaria: a) il dispositivo LENA per rilevare le caratteristiche dell’ambiente acustico (parlato rivolto al bambino, rumore, silenzio, presenza dispositivi elettronici) e le produzioni vocali dei bambini in assenza di un osservatore (lo strumento, sterilizzato, veniva consegnato alle famiglie, precedentemente preparate, con foglio di istruzioni illustrate); b) due videoregistrazioni di 10 min di interazione adulto- bambino a casa, realizzate dai genitori appositamente istruiti via Zoom; c) il questionario PVB (vers. it. Del MacArthur-Bates CDI), compilato in modalità remota dai genitori. Le registrazioni sono state trascritte e analizzate utilizzando, rispettivamente, i software ELAN e CLAN. Risultati: Le produzioni vocali dei bambini e le caratteristiche dell’ambiente acustico sono state registrate con LENA per una media di 737 min (12.5 ore) di una o più giornate del bambino. L’analisi semi-automatica di LENA mostra che il parlato rivolto al bambino corrisponde al 21.91% del tempo (DS = 4.83); l’esposizione a TV o dispositivi elettronici al 2.86% (DS = 3.31); il parlato non significativo/rumori al 75.23%. Riguardo al parlato del bambino (Child Vocalization Count o CVC), il dispositivo stima 3.24 produzioni al minuto (DS = 1.22), media che aumenta con l’età. Per calcolare l’accuratezza di questa misura calcolata da LENA, segmenti di registrazioni LENA di 12 bambini sono stati trascritti manualmente per un totale di 90 min per bambino. Le analisi mostrano che il numero di produzioni vocali calcolate dall’algoritmo di LENA correla significativamente con quello della trascrizione manuale (p = .04). Inoltre, il numero di parole prodotte rilevate con il PVB correla sia con il CVC (p = .05) sia con i tokens calcolati dalle videoregistrazioni (p = .009). Discussione: L’utilizzo di un approccio multi-metodo inclusivo di LENA permette una stima attendibile del parlato del bambino anche in assenza dell’osservatore nel contesto. L’utilizzo di LENA offre nuove risorse per la ricerca in contesto naturalistico, sebbene un’approfondita analisi di validità e affidabilità dello strumento sia necessaria nel contesto italiano.

Osservazione e analisi delle prime produzioni linguistiche in contesto naturalistico: sperimentazione di un dispositivo per la raccolta dati a distanza

Bastianello T.;Majorano M.;Lavelli M.
2021-01-01

Abstract

Introduzione: La situazione pandemica ha limitato l’utilizzo delle tecniche di ricerca osservative – essenziali nell’analisi dei processi di interazione adulto-bambino – rendendo necessari specifici adattamenti e nuovi strumenti per la raccolta dati a distanza. Nell’ambito di un progetto sui primi processi di acquisizione lessicale nell’ambiente familiare, questo studio affronta il problema utilizzando un approccio osservativo multi-metodo che include un dispositivo di raccolta e analisi di dati linguistici in contesto naturalistico (LENA, Language ENvironment Analysis System) e si propone una prima sperimentazione dello stesso nel contesto italiano. Metodo: I partecipanti sono 35 bambini (16 F) tra i 9 e i 15 mesi (M= 11.4, SD= 2.12). Lo studio ha utilizzato tre modalità di raccolta dati, adattate secondo le regole di emergenza sanitaria: a) il dispositivo LENA per rilevare le caratteristiche dell’ambiente acustico (parlato rivolto al bambino, rumore, silenzio, presenza dispositivi elettronici) e le produzioni vocali dei bambini in assenza di un osservatore (lo strumento, sterilizzato, veniva consegnato alle famiglie, precedentemente preparate, con foglio di istruzioni illustrate); b) due videoregistrazioni di 10 min di interazione adulto- bambino a casa, realizzate dai genitori appositamente istruiti via Zoom; c) il questionario PVB (vers. it. Del MacArthur-Bates CDI), compilato in modalità remota dai genitori. Le registrazioni sono state trascritte e analizzate utilizzando, rispettivamente, i software ELAN e CLAN. Risultati: Le produzioni vocali dei bambini e le caratteristiche dell’ambiente acustico sono state registrate con LENA per una media di 737 min (12.5 ore) di una o più giornate del bambino. L’analisi semi-automatica di LENA mostra che il parlato rivolto al bambino corrisponde al 21.91% del tempo (DS = 4.83); l’esposizione a TV o dispositivi elettronici al 2.86% (DS = 3.31); il parlato non significativo/rumori al 75.23%. Riguardo al parlato del bambino (Child Vocalization Count o CVC), il dispositivo stima 3.24 produzioni al minuto (DS = 1.22), media che aumenta con l’età. Per calcolare l’accuratezza di questa misura calcolata da LENA, segmenti di registrazioni LENA di 12 bambini sono stati trascritti manualmente per un totale di 90 min per bambino. Le analisi mostrano che il numero di produzioni vocali calcolate dall’algoritmo di LENA correla significativamente con quello della trascrizione manuale (p = .04). Inoltre, il numero di parole prodotte rilevate con il PVB correla sia con il CVC (p = .05) sia con i tokens calcolati dalle videoregistrazioni (p = .009). Discussione: L’utilizzo di un approccio multi-metodo inclusivo di LENA permette una stima attendibile del parlato del bambino anche in assenza dell’osservatore nel contesto. L’utilizzo di LENA offre nuove risorse per la ricerca in contesto naturalistico, sebbene un’approfondita analisi di validità e affidabilità dello strumento sia necessaria nel contesto italiano.
2021
LANGUAGE ACQUISITION
Language ENvironment Analysis System
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1053496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact