L’articolo intende mettere in luce le principali criticità emerse nella letteratura internazionale riguardo ai programmi di social and emotional learning (SEL), a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Attraverso l’identificazione degli interrogativi ancora aperti sul tema, si delineano elementi utili a informare le prospettive di ricerca futura in ambito educativo e a ripensare la formazione di insegnanti ed educatori. I dati raccolti in letteratura vengono letti alla luce di una riflessione critica, che si auspica possa offrire un contributo a un migliore orientamento rispetto alle scelte progettuali che coinvolgono la vita socio-emotiva nei contesti scolastici.
Social and emotional learning (SEL): criticità e nuove sfide per il mondo educativo e scolastico
Bombieri R.
2021-01-01
Abstract
L’articolo intende mettere in luce le principali criticità emerse nella letteratura internazionale riguardo ai programmi di social and emotional learning (SEL), a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Attraverso l’identificazione degli interrogativi ancora aperti sul tema, si delineano elementi utili a informare le prospettive di ricerca futura in ambito educativo e a ripensare la formazione di insegnanti ed educatori. I dati raccolti in letteratura vengono letti alla luce di una riflessione critica, che si auspica possa offrire un contributo a un migliore orientamento rispetto alle scelte progettuali che coinvolgono la vita socio-emotiva nei contesti scolastici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sel_ricercazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
676.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.