Le riforme scolastiche richiedono livelli sempre più alti e risultati migliori ma seguire le linee guide fornite non e’ è sempre facile. Questo articolo descrive l’approccio learning oriented adottato all’Università degli Studi di Verona nella valutazione di un corso di perfezionamento della lingua inglese per il mondo del lavoro. Illustra un modo di abbinare strumenti formativi con quelli sommativi per creare un ciclo di valutazione che prima favorisce l’apprendimento attraverso l’osservazione, le riflessioni sull’apprendimento ed il porsi degli obbiettivi, un processo che poi può o’ portare a risultati migliori in valutazioni sommative.Il Learning oriented assessment, qui riferito all’in ambito universitario, potrebbe comunque facilmente estendersi ai contesti scolastici.
Learning-oriented assessment in action: combining summative and formative practices on a postgraduate English for Professional Purposes course.
Sharon Hartle
2020-01-01
Abstract
Le riforme scolastiche richiedono livelli sempre più alti e risultati migliori ma seguire le linee guide fornite non e’ è sempre facile. Questo articolo descrive l’approccio learning oriented adottato all’Università degli Studi di Verona nella valutazione di un corso di perfezionamento della lingua inglese per il mondo del lavoro. Illustra un modo di abbinare strumenti formativi con quelli sommativi per creare un ciclo di valutazione che prima favorisce l’apprendimento attraverso l’osservazione, le riflessioni sull’apprendimento ed il porsi degli obbiettivi, un processo che poi può o’ portare a risultati migliori in valutazioni sommative.Il Learning oriented assessment, qui riferito all’in ambito universitario, potrebbe comunque facilmente estendersi ai contesti scolastici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.