Il contributo presenta un caso di studio che contribuisce a evidenziare le strette relazioni economiche e culturali che si instaurarono in età romana fra l'Adriatico e l'interno: a Gazzo Veronese (oggetto di un progetto di indagine da parte dell'Università di Verona) si sono trovati reimpiegati nelle chiese locali tre frammenti si sarcofagi che sembrano arrivati qui da Ravenna attraverso la via d'acqua costituita dal fiume Po.
Adriatico ed entroterra: un caso di studio
P. Basso
2019-01-01
Abstract
Il contributo presenta un caso di studio che contribuisce a evidenziare le strette relazioni economiche e culturali che si instaurarono in età romana fra l'Adriatico e l'interno: a Gazzo Veronese (oggetto di un progetto di indagine da parte dell'Università di Verona) si sono trovati reimpiegati nelle chiese locali tre frammenti si sarcofagi che sembrano arrivati qui da Ravenna attraverso la via d'acqua costituita dal fiume Po.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Basso Paesaggi costieri adriatici.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										19.3 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								19.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



