Il saggio prende le mosse dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 123/2017, che ha respinto la questione di legittimità costituzionale dell'art. 395 c.p.c., nella parte in cui non prevede quale ulteriore ipotesi di revocazione straordinaria della sentenza la contrarietà di questa ai principii del giusto processo di cui alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo CEDU, quando tale contrarietà risulti da una pronuncia della Corte di Strasburgo
Intangibilità dei giudicati civili e amministrativi contrari alla CEDU
Tedoldi, Alberto Maria
2019-01-01
Abstract
Il saggio prende le mosse dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 123/2017, che ha respinto la questione di legittimità costituzionale dell'art. 395 c.p.c., nella parte in cui non prevede quale ulteriore ipotesi di revocazione straordinaria della sentenza la contrarietà di questa ai principii del giusto processo di cui alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo CEDU, quando tale contrarietà risulti da una pronuncia della Corte di StrasburgoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.