Nell’ambito delle nuove tecnologie in campo contrattuale figurano i cc.dd. smart contracts, i quali rappresentano un’estremizzazione dell’automazione del contratto. Si tratta di un fenomeno che impone al giurista di conoscerlo, così da comprendere se lo stesso sia riconducibile o meno alle tradizionali categorie giuridiche. Occorre inoltre verificare se il ricorso a tali strumenti possa consentire un affrancamento degli utenti dal ricorso ai professionisti e ai terzi intermediari.
Smart contracts e profili di diritto civile
Giulia Castellani
2019-01-01
Abstract
Nell’ambito delle nuove tecnologie in campo contrattuale figurano i cc.dd. smart contracts, i quali rappresentano un’estremizzazione dell’automazione del contratto. Si tratta di un fenomeno che impone al giurista di conoscerlo, così da comprendere se lo stesso sia riconducibile o meno alle tradizionali categorie giuridiche. Occorre inoltre verificare se il ricorso a tali strumenti possa consentire un affrancamento degli utenti dal ricorso ai professionisti e ai terzi intermediari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.