L’esigenza di protezione uniforme della tutela brevettuale ha portato gli Stati membri alla creazione di un nuovo sistema di tutela unitaria dei brevetti, c.d. European Patent Package. Il nuovo sistema si compone di una tutela sostanziale, predisposta tramite l’adozione dei Regolamenti dell’Unione n. 1257 e n. 1260 del 2012 e una tutela giurisdizionale da attuarsi mediante un accordo aperto all’adesione degli Stati membri dell’Unione. I recenti e dirompenti sviluppi in materia di politica europea hanno determinato un arresto dell’entrata in vigore del sistema rendendo necessario esaminare le possibili ripercussioni di Brexit sul c.d. pacchetto brevetti nonché l’effettiva possibilità e opportunità dell’entrata in vigore dello stesso.
Il Tribunale unificato dei brevetti e le possibili ripercussioni di Brexit (Seconda Parte)
Chiara Zamboni
2018-01-01
Abstract
L’esigenza di protezione uniforme della tutela brevettuale ha portato gli Stati membri alla creazione di un nuovo sistema di tutela unitaria dei brevetti, c.d. European Patent Package. Il nuovo sistema si compone di una tutela sostanziale, predisposta tramite l’adozione dei Regolamenti dell’Unione n. 1257 e n. 1260 del 2012 e una tutela giurisdizionale da attuarsi mediante un accordo aperto all’adesione degli Stati membri dell’Unione. I recenti e dirompenti sviluppi in materia di politica europea hanno determinato un arresto dell’entrata in vigore del sistema rendendo necessario esaminare le possibili ripercussioni di Brexit sul c.d. pacchetto brevetti nonché l’effettiva possibilità e opportunità dell’entrata in vigore dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zamboni_Studium_iuris_4_2018_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
220.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.