Nel solco del percorso tracciato da Feliciano Benvenuti, Giorgio Pastori si prefigge di costruire, al di là di un’amministrazione “al servizio della società”, un’amministrazione “della società”. In tale prospettiva questo saggio punta ad approfondire, attraverso l’opera dell’Autore, l’emersione del principio della sussidiarietà, nel suo significato “sociale”, o “orizzontale”, sia anteriormente che successivamente al suo espresso riconoscimento nel dettato costituzionale, la consapevolezza delle sue implicazione e, al tempo stesso, del suo possibile “lato oscuro”, nonché le garanzie conseguentemente richieste come contrappeso e in conclusione tratteggia l’eredità della sua lezione nella presente law in action.
L’«amministrazione della società» e l’emersione del principio della sussidiarietà sociale
Duret
2018-01-01
Abstract
Nel solco del percorso tracciato da Feliciano Benvenuti, Giorgio Pastori si prefigge di costruire, al di là di un’amministrazione “al servizio della società”, un’amministrazione “della società”. In tale prospettiva questo saggio punta ad approfondire, attraverso l’opera dell’Autore, l’emersione del principio della sussidiarietà, nel suo significato “sociale”, o “orizzontale”, sia anteriormente che successivamente al suo espresso riconoscimento nel dettato costituzionale, la consapevolezza delle sue implicazione e, al tempo stesso, del suo possibile “lato oscuro”, nonché le garanzie conseguentemente richieste come contrappeso e in conclusione tratteggia l’eredità della sua lezione nella presente law in action.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.