La mia tesi ΠΟΝΟΣ. Platone e le fatiche della filosofia rappresenta la prima indagine sistematica sul concetto di πόνος (fatica, sofferenza) nei dialoghi, in particolare nella Repubblica. I lavori già disponibili sul significato di tale concetto nella Grecia antica (ad opera di Vernant, Loraux, Descat) non esaminano Platone, né si chiedono se a πόνος si possa assegnare un valore filosofico. La mia ricerca dimostra che esso gioca un ruolo importante nel definire chi sia il filosofo e che cosa sia la filosofia. La prima parte indaga πόνος nella letteratura greca da Omero a Senofonte, concludendo che esso indica una sofferenza, del corpo o dell’anima, sopportata dal soggetto agente in vista di un fine nobile, e si inscrive dunque nella sfera dei valori dell’etica eroica. Le attività che comportano πόνος sono la battaglia, l’impresa eroica (i πόνοι di Eracle), l’agone ginnico, la caccia e il parto. Inoltre, il concetto ricorre nel mito dell’età dell’oro di Esiodo. Il platonista ha familiarità con queste attività, perché Platone se ne serve nei dialoghi come immagini per descrivere la filosofia, che è “battaglia” per la verità, “impresa” (e Socrate ne è l’eroe per eccellenza), “agone” per la vita più giusta, “caccia” alla definizione, “parto” della verità, e il filosofo è colui che possiede l’“oro” della sapienza. La seconda parte si concentra sulla Repubblica, per mostrare come Platone faccia uso di πόνος e delle immagini ad esso collegate per descrivere la filosofia come un’attività difficile e faticosa – ma, proprio per questo, la più nobile. Attraverso questa chiave di lettura si dimostra che il πόνος della filosofia non si limita all’apprendimento di contenuti di conoscenza, ma riguarda anche l’esperienza pratica che il filosofo deve affrontare, il cui contenuto è indagato. Così, si riesce ad offrire una lettura innovativa del rapporto fra teoria e prassi nella Repubblica, dimostrando che l’ideale di filosofia che Platone propone in questo dialogo non è solamente contemplativo.

Ponos. Platone e le fatiche della filosofia

BENONI, FRANCESCO
2019-01-01

Abstract

La mia tesi ΠΟΝΟΣ. Platone e le fatiche della filosofia rappresenta la prima indagine sistematica sul concetto di πόνος (fatica, sofferenza) nei dialoghi, in particolare nella Repubblica. I lavori già disponibili sul significato di tale concetto nella Grecia antica (ad opera di Vernant, Loraux, Descat) non esaminano Platone, né si chiedono se a πόνος si possa assegnare un valore filosofico. La mia ricerca dimostra che esso gioca un ruolo importante nel definire chi sia il filosofo e che cosa sia la filosofia. La prima parte indaga πόνος nella letteratura greca da Omero a Senofonte, concludendo che esso indica una sofferenza, del corpo o dell’anima, sopportata dal soggetto agente in vista di un fine nobile, e si inscrive dunque nella sfera dei valori dell’etica eroica. Le attività che comportano πόνος sono la battaglia, l’impresa eroica (i πόνοι di Eracle), l’agone ginnico, la caccia e il parto. Inoltre, il concetto ricorre nel mito dell’età dell’oro di Esiodo. Il platonista ha familiarità con queste attività, perché Platone se ne serve nei dialoghi come immagini per descrivere la filosofia, che è “battaglia” per la verità, “impresa” (e Socrate ne è l’eroe per eccellenza), “agone” per la vita più giusta, “caccia” alla definizione, “parto” della verità, e il filosofo è colui che possiede l’“oro” della sapienza. La seconda parte si concentra sulla Repubblica, per mostrare come Platone faccia uso di πόνος e delle immagini ad esso collegate per descrivere la filosofia come un’attività difficile e faticosa – ma, proprio per questo, la più nobile. Attraverso questa chiave di lettura si dimostra che il πόνος della filosofia non si limita all’apprendimento di contenuti di conoscenza, ma riguarda anche l’esperienza pratica che il filosofo deve affrontare, il cui contenuto è indagato. Così, si riesce ad offrire una lettura innovativa del rapporto fra teoria e prassi nella Repubblica, dimostrando che l’ideale di filosofia che Platone propone in questo dialogo non è solamente contemplativo.
2019
Platone, fatica, sofferenza, Repubblica,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA BENONI.pdf

Open Access dal 01/12/2020

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/994201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact