L’articolo sottopone a critica la nozione giuridica di asimmetria utilizzata negli studi comparati sul federalismo. Vi contribuiscono sia la comparazione giuridica, scienza sovversiva a vocazione interdisciplinare, sia il paradigma con il quale l’American pragmatism critica la razionalità cartesiana. L’obiettivo è porre al centro dell’asimmetria non la formale ripartizione delle competenze, ma gli interessi che animano il territorio, variabile spesso trascurata negli studi di diritto costituzionale comparato.
Razionalità cartesiana, comparazione e variabili territoriali dell’asimmetria
M Nicolini
2018-01-01
Abstract
L’articolo sottopone a critica la nozione giuridica di asimmetria utilizzata negli studi comparati sul federalismo. Vi contribuiscono sia la comparazione giuridica, scienza sovversiva a vocazione interdisciplinare, sia il paradigma con il quale l’American pragmatism critica la razionalità cartesiana. L’obiettivo è porre al centro dell’asimmetria non la formale ripartizione delle competenze, ma gli interessi che animano il territorio, variabile spesso trascurata negli studi di diritto costituzionale comparato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicolini Asimmetria RDPE.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
282.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.