INTRODUZIONE. La qualità di vita (QoL) degli anziani è vulnerabile a causa del declino delle capacità fisiche e mentali, dell’uscita dal lavoro, della frantumazione della famiglia e dell’isola- mento. Molti strumenti che la rilevano sono costruiti per adulti: poche ricerche indagano come le persone anziane intendono la propria QOL. SCOPO. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare e comprendere le percezioni delle persone anziane riguardo la QOL. METODO. È stata condotta una ricerca qualitativa, fenomenologico-ermeneutica. Le narra- zioni sono state analizzate attraverso il metodo fenomenologico-grounded (Mortari, 2007). RISULTATI. Sono stati intervistati 16 anziani (età compresa tra 80 e 93 anni), residenti a domicilio. L’analisi conferma che la QOL è un concetto multifattoriale e multidimensionale, che racchiude in sé diverse componenti della vita. Dalle interviste, sono emersi 7 temi condivisi e ricorrenti, che riflettono l’esperienza di benessere nelle persone anziane che vivono a domicilio. Le dimensioni emerse sono: vivere relazioni che allontanino la solitudine, occupare il tempo con attività che assecondano i propri interessi, accettarsi come persona anziana, poter scegliere come e dove vivere, riflettere sulla propria morte. CONCLUSIONI. I risultati dello studio mostrano che gli anziani percepiscono la QOL formata da più componenti e variabili. Gli anziani si focalizzano sulle capacità residue, sull’accettazione degli aspetti positivi della propria vita piuttosto che su quello che non riescono più a fare o che manca. Questo studio può aiutare ad individuare alcune strategie sociali e sanitarie da applicare per garantire agli anziani il modo migliore di vivere l’ultima parte della vita.
Titolo: | La qualità di vita raccontata dagli anziani. Risultati di una ricerca fenomenologica. Professioni Infermieristiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | INTRODUZIONE. La qualità di vita (QoL) degli anziani è vulnerabile a causa del declino delle capacità fisiche e mentali, dell’uscita dal lavoro, della frantumazione della famiglia e dell’isola- mento. Molti strumenti che la rilevano sono costruiti per adulti: poche ricerche indagano come le persone anziane intendono la propria QOL. SCOPO. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare e comprendere le percezioni delle persone anziane riguardo la QOL. METODO. È stata condotta una ricerca qualitativa, fenomenologico-ermeneutica. Le narra- zioni sono state analizzate attraverso il metodo fenomenologico-grounded (Mortari, 2007). RISULTATI. Sono stati intervistati 16 anziani (età compresa tra 80 e 93 anni), residenti a domicilio. L’analisi conferma che la QOL è un concetto multifattoriale e multidimensionale, che racchiude in sé diverse componenti della vita. Dalle interviste, sono emersi 7 temi condivisi e ricorrenti, che riflettono l’esperienza di benessere nelle persone anziane che vivono a domicilio. Le dimensioni emerse sono: vivere relazioni che allontanino la solitudine, occupare il tempo con attività che assecondano i propri interessi, accettarsi come persona anziana, poter scegliere come e dove vivere, riflettere sulla propria morte. CONCLUSIONI. I risultati dello studio mostrano che gli anziani percepiscono la QOL formata da più componenti e variabili. Gli anziani si focalizzano sulle capacità residue, sull’accettazione degli aspetti positivi della propria vita piuttosto che su quello che non riescono più a fare o che manca. Questo studio può aiutare ad individuare alcune strategie sociali e sanitarie da applicare per garantire agli anziani il modo migliore di vivere l’ultima parte della vita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/993608 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |