Elaborata all'indomani dei processi di Norimberga, per giudicare della perseguibilità penale degli autori di condotte legalmente 'criminali' tenute nel corso del periodo bellico, la c.d. formula di Radbruch suggerisce - oggi non meno di ieri - significative considerazioni circa la complessa natura dell'obbligo di obbedienza al diritto, di cui si direbbe peraltro dissimulare la matrice (politica).
Sul problema dell'obbedienza al diritto (ingiusto). Considerazioni a margine della c.d. Formula di Radbruch
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Daniele VELO DALBRENTA
			2018-01-01
Abstract
Elaborata all'indomani dei processi di Norimberga, per giudicare della perseguibilità penale degli autori di condotte legalmente 'criminali' tenute nel corso del periodo bellico, la c.d. formula di Radbruch suggerisce - oggi non meno di ieri - significative considerazioni circa la complessa natura dell'obbligo di obbedienza al diritto, di cui si direbbe peraltro dissimulare la matrice (politica).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Criminalia-2017.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.3 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



