L'articolo studia la relazione sistente tra crisi economica e crescita dell'insoddisfazione nella democrazia in 14 Stati europei prima e dopo l'inizio della recessione economica iniziata nel 2008. la crisi economica ha causato molte conseguenze negative per le società europee, tra cui: la crescita della disoccupazione, la crescita della povertà e la riduzione dei fondi pubblici per i sistemi di protezione sociale. In linea con i risultati di molte ricerche internazionali sulla soddisfazione nella democrazia, nell'articolo si mettono in evidenza gli effetti della crisi sui livelli di soddisfazione nella democrazia espressi dai cittadini europei.
Titolo: | Crisi economica, crescita della disuguaglianza e insoddisfazione nella democrazia in europa: un'analisi empirica |
Autori: | CECCHI, Sergio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo studia la relazione sistente tra crisi economica e crescita dell'insoddisfazione nella democrazia in 14 Stati europei prima e dopo l'inizio della recessione economica iniziata nel 2008. la crisi economica ha causato molte conseguenze negative per le società europee, tra cui: la crescita della disoccupazione, la crescita della povertà e la riduzione dei fondi pubblici per i sistemi di protezione sociale. In linea con i risultati di molte ricerche internazionali sulla soddisfazione nella democrazia, nell'articolo si mettono in evidenza gli effetti della crisi sui livelli di soddisfazione nella democrazia espressi dai cittadini europei. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/988740 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |