Il punto centrale del testo è che la peculiarità delle teorie femministe consiste nel mantenere uno stretto legame tra pensiero e vita materiale. Per questo non possono essere identificate con i "Gender Studies" , che sono studi specialistici e professionalizzanti. Il testo si interroga sulla contraddizione tra le teorie che tengono il legame vivente con l'esistenza e l'esperienza e invece gli studi universitari che hanno assunto in Europa il modello di gestione aziendale della "governance".
Titolo: | A guinea for the university of cultured women's daughters |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/984288 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A GUINEA.pdf | Articolo principale | Altro materiale allegato | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.