Per molti anni, nell’ambito del diritto penale internazionale, i diritti della difesa sono stati messi in secondo piano rispetto all’esigenza di perseguire e punire i presunti responsabili di crimini internazionali. In tale scenario lo Statuto di Roma, con il quale è stata istituita la Corte Penale Internazionale, rappresenta la massima evoluzione normativa nella tutela dei diritti dell’indagato e dell’imputato. Con il presente contributo si cercherà di delineare se ed in che modo i diritti della difesa vengano garantiti non solo “sulla carta”, ma anche nella concreta applicazione dello Statuto, con particolare riferimento alla fase della confirmation of charges.
Titolo: | La confirmation of charges e i diritti della difesa nell’applicazione dello statuto di Roma |
Autori: | Lanza, Giulia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Per molti anni, nell’ambito del diritto penale internazionale, i diritti della difesa sono stati messi in secondo piano rispetto all’esigenza di perseguire e punire i presunti responsabili di crimini internazionali. In tale scenario lo Statuto di Roma, con il quale è stata istituita la Corte Penale Internazionale, rappresenta la massima evoluzione normativa nella tutela dei diritti dell’indagato e dell’imputato. Con il presente contributo si cercherà di delineare se ed in che modo i diritti della difesa vengano garantiti non solo “sulla carta”, ma anche nella concreta applicazione dello Statuto, con particolare riferimento alla fase della confirmation of charges. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/981447 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |