Recensione a 'Dopo le classi dirigenti. La metafora delle oligarchie nell'età globale' (Bari, Laterza, 2017) di Giulio Azzolini. L'autore si chiede: che cosa resta, quindi, della democrazia? Finché si ignorerà che le élites politiche sono essenziali per una democrazia libera e pluralistica, partecipata e consapevole, i partiti soccomberanno ai movimenti e il potere scivolerà indisturbato nelle mani di pochi giganti transnazionali.
Giulio Azzolini, Dopo le classi dirigenti. La metafora delle oligarchie nell'età globale, Bari, Laterza, 2017, pp. 171
borelli, giorgio
2018-01-01
Abstract
Recensione a 'Dopo le classi dirigenti. La metafora delle oligarchie nell'età globale' (Bari, Laterza, 2017) di Giulio Azzolini. L'autore si chiede: che cosa resta, quindi, della democrazia? Finché si ignorerà che le élites politiche sono essenziali per una democrazia libera e pluralistica, partecipata e consapevole, i partiti soccomberanno ai movimenti e il potere scivolerà indisturbato nelle mani di pochi giganti transnazionali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.