Giovanni Giulietti, discepolo del gnoseologo veronese Giuseppe Zamboni, incominciò i propri studi di Filosofia a Padova sotto il magistero di Erminio Troilo, dal quale ricevette l'attenzione per il pensiero di Spinoza. Tra i volumi di Giulietti quello su Spinoza rappresenta una testimonianza significativa dello sviluppo del suo pensiero, nel confronto tra l'immanentismo di Spinoza e il metodo gnoseologico di Zamboni.
Titolo: | Il fascino di Spinoza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Giovanni Giulietti, discepolo del gnoseologo veronese Giuseppe Zamboni, incominciò i propri studi di Filosofia a Padova sotto il magistero di Erminio Troilo, dal quale ricevette l'attenzione per il pensiero di Spinoza. Tra i volumi di Giulietti quello su Spinoza rappresenta una testimonianza significativa dello sviluppo del suo pensiero, nel confronto tra l'immanentismo di Spinoza e il metodo gnoseologico di Zamboni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/978860 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
16_FERDINANDO LUIGI MARCOLUNGO_IL FASCINO DI SPINOZA.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.