Nel 2010 l'OMS ha riconosciuto ufficialmente che gli interventi di promozione della salute materno-infantile iniziano prima della gravidanza, sottolineando quindi l'importanza del periodo preconcezionale nella prevenzione dei difetti congeniti e degli esiti avversi della riproduzione. Negli ultimi anni il progetto Pensiamoci Prima ha certamente contribuito a promuovere nel nostro paese la salute preconcezionale, anche grazie alla realizzazione delle raccomandazioni per gli operatori sanitari e per le coppie.
Titolo: | Dalla salute riproduttiva alla salute dei bambini: perché “Pensarci prima” può fare la differenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel 2010 l'OMS ha riconosciuto ufficialmente che gli interventi di promozione della salute materno-infantile iniziano prima della gravidanza, sottolineando quindi l'importanza del periodo preconcezionale nella prevenzione dei difetti congeniti e degli esiti avversi della riproduzione. Negli ultimi anni il progetto Pensiamoci Prima ha certamente contribuito a promuovere nel nostro paese la salute preconcezionale, anche grazie alla realizzazione delle raccomandazioni per gli operatori sanitari e per le coppie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/977022 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.