Il saggio si concentra su un’eccezione tipica del processo formulare romano – l’exceptio rei residuae – per indagarne struttura e funzione sulla base delle (assai esigue) fonti a disposizione: si tratta di un’eccezione che contribuisce all’esatta confinazione dell’area dell’accertamento processuale, inducendo l’attore a evitare il radicamento di cause separate per domande che possano dirsi in relazione di collegamento (continenza/connessione).
Titolo: | In tema di exceptio rei residuae: commisurazione dell'area dell'accertamento e funzione di concentrazione processuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/975403 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AUPA 09 Dalla Massara [271-288] (1).pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.