La cura è un fenomeno fondamentale nella vita dell’essere umano: senza la cura l’esistenza non può fiorire. Ma di questa come di molte esperienze fondamentali spesso ci è nascosto il significato ontologico. Il saggio intende esplorare la filosofia della cura per mostrarne il sostanziale nocciolo etico, nel cercare il bene e il beneficio per l’altro. Declinando l’essenza etica della cura e le sue direzionalità si può pensare così a una pedagogia in grado di delineare il lavoro di cura che gli educatori sono tenuti ad agire. Dentro uno sguardo che si apre alla ricerca politica del bene comune.
Educatori e lavoro di cura
Mortari, luigina
2017-01-01
Abstract
La cura è un fenomeno fondamentale nella vita dell’essere umano: senza la cura l’esistenza non può fiorire. Ma di questa come di molte esperienze fondamentali spesso ci è nascosto il significato ontologico. Il saggio intende esplorare la filosofia della cura per mostrarne il sostanziale nocciolo etico, nel cercare il bene e il beneficio per l’altro. Declinando l’essenza etica della cura e le sue direzionalità si può pensare così a una pedagogia in grado di delineare il lavoro di cura che gli educatori sono tenuti ad agire. Dentro uno sguardo che si apre alla ricerca politica del bene comune.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.