Questo volume costituisce uno studio dell'opera di Raymond Queneau, scrittore, pensatore, matematico, figura di modello, di «classico», autore in grado di sorprendere e toccare il lettore di oggi. Per illustrare come lo scrittore normanno, ma parigino d'adozione, abbia tentato di articolare le diverse sfere del sapere, l'A. sceglie di riflettere sui rapporti che i romanzi (ma in parte anche la poesia, la traduzione e i saggi) stabiliscono in una nuova percezione dello spazio-tempo.
Titolo: | Recensione a: Marcel Bourdette-Donon, Raymond Queneau, le Peintre de la vie moderne |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Abstract: | Questo volume costituisce uno studio dell'opera di Raymond Queneau, scrittore, pensatore, matematico, figura di modello, di «classico», autore in grado di sorprendere e toccare il lettore di oggi. Per illustrare come lo scrittore normanno, ma parigino d'adozione, abbia tentato di articolare le diverse sfere del sapere, l'A. sceglie di riflettere sui rapporti che i romanzi (ma in parte anche la poesia, la traduzione e i saggi) stabiliscono in una nuova percezione dello spazio-tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972730 |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.