Il volume è il risultato di lavori pluridisciplinari condotti per aprire l'asse di ricerca «Profane et sacré dans la culture européenne des XIVe-XVIIe siècles». Sono qui riuniti venti contributi presentati in occasione di un convegno organizzato dal Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, dell'Université François-Rabelais di Tours, tra il 25 e il 27 maggio 2011. La figura di David è vista quale esempio di interpretazione tra profano e sacro, aspetto còlto in testi letterari e arti figurative tra il Medio Evo e il Rinascimento, fino al Seicento (ma con rapide incursioni anche nel Settecento).
Titolo: | Recensione a: Les figures de David à la Renaissance |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il volume è il risultato di lavori pluridisciplinari condotti per aprire l'asse di ricerca «Profane et sacré dans la culture européenne des XIVe-XVIIe siècles». Sono qui riuniti venti contributi presentati in occasione di un convegno organizzato dal Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, dell'Université François-Rabelais di Tours, tra il 25 e il 27 maggio 2011. La figura di David è vista quale esempio di interpretazione tra profano e sacro, aspetto còlto in testi letterari e arti figurative tra il Medio Evo e il Rinascimento, fino al Seicento (ma con rapide incursioni anche nel Settecento). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972726 |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.