Per Gianfrancesco Zanetti, la storia della riflessione giuridica statunitense sull’omosessualità è emblematica per comprendere come l’eguaglianza sia non solo «un punto di partenza ideale», un valore dal quale dedurre argomenti normativi, ma anche e soprattutto «un punto di arrivo concreto», esito della critica e della rimozione delle diseguaglianze .
Titolo: | L’eguaglianza è una pratica infinita | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Per Gianfrancesco Zanetti, la storia della riflessione giuridica statunitense sull’omosessualità è emblematica per comprendere come l’eguaglianza sia non solo «un punto di partenza ideale», un valore dal quale dedurre argomenti normativi, ma anche e soprattutto «un punto di arrivo concreto», esito della critica e della rimozione delle diseguaglianze . | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972534 | |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.