L'articolo analizza, attraverso un caso di studio relativo a Venezia, la rilevanza delle prescrizioni alimentari e dei digiuni nell'Italia del Seicento.
“L’oglio buono di montagna”. Burro, Quaresima e contrapposizioni sociali in un processo dell’Inquisizione veneziana del 1654
Federico Barbierato
2017-01-01
Abstract
L'articolo analizza, attraverso un caso di studio relativo a Venezia, la rilevanza delle prescrizioni alimentari e dei digiuni nell'Italia del Seicento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbierato 2017 291.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.