La recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sui punitive damages, pur realizzando un importante revirement della giurisprudenza italiana, può essere considerata, nel complesso, “moderata”, collocandosi essa, tutto sommato, in una sorta di posizione intermedia tra il modello francese e quello tedesco, non solo per la tesi di fondo prescelta (e per le sue probabili conseguenze applicative), ma anche dal punto di vista delle diverse tecniche di redazione delle sentenze e di decisione giurisprudenziale
Titolo: | I punitive damages nordamericani: Bundesgerichtshof, Cour de cassation e Sezioni Unite della Cassazione a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972021 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.