Il saggio esamina alcune tesi del liberalismo novecentesco (con particolare attenzione al pensiero giuridico-filosofico di Friedrich A. von Hayek), al fine di mostrare le difficoltà con cui finisce per fare i conti una prospettiva troppo "realista" e, di conseguenza, portata a ricondurre il diritto ai rapporti sociali e all'effettività delle norme storiche.
Titolo: | Diritti naturali, rule of law e "poteri neutri". Per una critica lockiana della filosofia liberale contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio esamina alcune tesi del liberalismo novecentesco (con particolare attenzione al pensiero giuridico-filosofico di Friedrich A. von Hayek), al fine di mostrare le difficoltà con cui finisce per fare i conti una prospettiva troppo "realista" e, di conseguenza, portata a ricondurre il diritto ai rapporti sociali e all'effettività delle norme storiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/970693 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lottieri_Locke.pdf | Documento in Post-print | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.