I recenti referendum secessionisti tenutisi in Scozia e Catalogna nella seconda metà del 2014 offrono lo spunto per una riflessione sul percorso di integrazione europea, con particolare riferimento alla situazione attuale a seguito delle riforme introdotte dal trattato di Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Il contributo si sofferma quindi sul tema dei valori fondanti dell’Unione sanciti dall’art. 2 TUE, sul principio del rispetto delle identità nazionali degli Stati membri di cui all’art. 4, par. 3, TUE e sui diritti fondamentali come garantiti ai sensi del nuovo art. 6 TUE.
Il difficile cammino verso l’identità europea (o il ritorno all’identità nazionale?)
Baruffi, Maria Caterina
2016-01-01
Abstract
I recenti referendum secessionisti tenutisi in Scozia e Catalogna nella seconda metà del 2014 offrono lo spunto per una riflessione sul percorso di integrazione europea, con particolare riferimento alla situazione attuale a seguito delle riforme introdotte dal trattato di Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Il contributo si sofferma quindi sul tema dei valori fondanti dell’Unione sanciti dall’art. 2 TUE, sul principio del rispetto delle identità nazionali degli Stati membri di cui all’art. 4, par. 3, TUE e sui diritti fondamentali come garantiti ai sensi del nuovo art. 6 TUE.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.