Il potere appare come un sistema complesso, che non procede linearmente e che presenta molti effetti retroattivi, anche imprevisti. Essi si riconoscono in alcune esperienze cruciali che hanno a che fare con i processi di soggettivazione, rivelando una strutturale vulnerabilità del sé. In questi processi è in gioco non solo la vita della singolarità, ma anche il volto della comunità. Portata nell’orizzonte del cristianesimo, la domanda sul potere mostra tutta la sua pertinenza, in quanto il riferimento alla categoria di servizio non è motivo sufficiente per arginare la questione dei passaggi impliciti del potere. Il vangelo, tuttavia, promette una conversione del potere: prendendosi cura della vulnerabilità del soggetto, esso si fa energia di promozione
Titolo: | Passaggi del potere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/970306 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |