Il climaterio si caratterizza per una condizione di iperandrogenismo relativo, che può favorire la ridistribuzione androide del tessuto adiposo e modificazioni di profilo lipidico e tolleranza glucidica e che, talora, può provocare lieve irsutismo e/o alopecia. Un iperandrogenismo in età avanzata può anche rappresentare l’evoluzione di un quadro esordito precocemente nella vita, legato a una PCOS o a un difetto enzimatico surrenalico, benché l’iperandrogenismo legato alla PCOS tenda ad attenuarsi nella parte conclusiva della vita riproduttiva. Molto più raramente un reale iperandrogenismo può manifestarsi per la prima volta in post-menopausa, per cause eterogenee e da non sottovalutare.
Titolo: | Gli iperandrogenismi nella donna in post-menopausa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il climaterio si caratterizza per una condizione di iperandrogenismo relativo, che può favorire la ridistribuzione androide del tessuto adiposo e modificazioni di profilo lipidico e tolleranza glucidica e che, talora, può provocare lieve irsutismo e/o alopecia. Un iperandrogenismo in età avanzata può anche rappresentare l’evoluzione di un quadro esordito precocemente nella vita, legato a una PCOS o a un difetto enzimatico surrenalico, benché l’iperandrogenismo legato alla PCOS tenda ad attenuarsi nella parte conclusiva della vita riproduttiva. Molto più raramente un reale iperandrogenismo può manifestarsi per la prima volta in post-menopausa, per cause eterogenee e da non sottovalutare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/969181 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |