Lo spoglio con finalità lessicali dei 257 documenti recentemente editi nei volumi XI e XII del «Codex Diplomaticus Cavensis» (Badia di Cava dei Tirreni, 2015) ha fatto emergere numerose novità a tutt’oggi non registrate nei lessici della latinità medievale. Il presente lavoro ne segnala alcune. Si tratta di allografi di vocaboli già noti con diversa grafia (balloncellus ; carne lebare ; combina ; conberzanius e conberzarius ; lignizus e lingniczus ; marcancellus e markancellus ; puver ; sculzare ; siricidium), di locuzioni avverbiali (a funditus ; ad sufficientiam ; in inclitum), di neologismi, semasiologici o semantici (anditellum ; castaniolus ; disturbatum e disturbatus ; extrectola ; prosturbatum ; siliquatus ; solutio ; sturbatum ; tractorium ; tractorarium e tractorarius ; vallunculus).
Titolo: | Novità lessicali nel latino dei documenti privati della Campania medievale. In margine ai volumi XI e XII del «Codex Diplomaticus Cavensis» |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/969121 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |