Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca realizzato con il coinvolgimento degli operatori dell’Area Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (Apsal) dell’Azienda Sanitaria di Bologna. Il quadro teorico della ricerca è stato strutturato sostanzialmente su tre elementi di fondo: le traiettorie di cambiamento nel lavoro (modularizzazione dei processi organizzativi, flessibilità del lavoro, ecc.), il profilo analitico della qualità della vita lavorativa (nelle sue differenti dimensioni) e la chiave interpretativa del rapporto fra habitus e campo (richiamando la riflessione di Bourdieu). La ricerca ha teso a rispondere ad un duplice ordine di obiettivi: conoscitivi, mirando a mettere a fuoco i cambiamenti nella qualità del lavoro, nella sicurezza e nell’attività dei servizi di prevenzione; operativi, mirando a individuare informazioni utili per riorientare l’azione del servizio e temi di possibile approfondimento. Le ipotesi analitiche sono ruotate attorno all’idea che, in una fase di forte frammentazione del lavoro, produrre salute/sicurezza implichi sia leggere l’organizzazione in termini processuali e inter-organizzativi, sia spiegare i rischi diffusi ricorrendo alla prospettiva della qualità della vita lavorativa. Presupposti che portano gli operatori della prevenzione a riconsiderare prassi e metodologie di intervento, alla ricerca di un compromesso fra la logica prestazionale che si va imponendo nei servizi e il tradizionale modello di azione globale, operando entro un forte cambiamento del lavoro anche di ordine simbolico e in un sistema di alleanze divenuto problematico. Dopo aver illustrato aspetti teorici e metodologici alla base della ricerca nella parte finale del saggio sono presentate alcune risultanze significative emerse, aggregate in tre grandi aree tematiche: il lavoro, la qualità della vita lavorativa e la sicurezza, tre assi dello scenario ricostruito con la ricerca.

Lavoro, qualità e sicurezza: la prospettiva degli operatori della prevenzione

GOSETTI, Giorgio
2015-01-01

Abstract

Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca realizzato con il coinvolgimento degli operatori dell’Area Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (Apsal) dell’Azienda Sanitaria di Bologna. Il quadro teorico della ricerca è stato strutturato sostanzialmente su tre elementi di fondo: le traiettorie di cambiamento nel lavoro (modularizzazione dei processi organizzativi, flessibilità del lavoro, ecc.), il profilo analitico della qualità della vita lavorativa (nelle sue differenti dimensioni) e la chiave interpretativa del rapporto fra habitus e campo (richiamando la riflessione di Bourdieu). La ricerca ha teso a rispondere ad un duplice ordine di obiettivi: conoscitivi, mirando a mettere a fuoco i cambiamenti nella qualità del lavoro, nella sicurezza e nell’attività dei servizi di prevenzione; operativi, mirando a individuare informazioni utili per riorientare l’azione del servizio e temi di possibile approfondimento. Le ipotesi analitiche sono ruotate attorno all’idea che, in una fase di forte frammentazione del lavoro, produrre salute/sicurezza implichi sia leggere l’organizzazione in termini processuali e inter-organizzativi, sia spiegare i rischi diffusi ricorrendo alla prospettiva della qualità della vita lavorativa. Presupposti che portano gli operatori della prevenzione a riconsiderare prassi e metodologie di intervento, alla ricerca di un compromesso fra la logica prestazionale che si va imponendo nei servizi e il tradizionale modello di azione globale, operando entro un forte cambiamento del lavoro anche di ordine simbolico e in un sistema di alleanze divenuto problematico. Dopo aver illustrato aspetti teorici e metodologici alla base della ricerca nella parte finale del saggio sono presentate alcune risultanze significative emerse, aggregate in tre grandi aree tematiche: il lavoro, la qualità della vita lavorativa e la sicurezza, tre assi dello scenario ricostruito con la ricerca.
2015
qualità del lavoro
qualità della vita lavorativa
sicurezza sul lavoro
rischio
prevenzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/968282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact