Questo volume è destinato a rimanere un punto di riferimento e a fornire un modello di metodologia delle ricerca, non solo in Francia, ma nel continente europeo, su un tema ormai decisivo: la storia politica del potere esecutivo, del governo di uno Stato. Quindi, l’indirizzo generale del volume, presto dichiarato dall’a., è quello di afferrare la trasformazione del potere esecutivo in tutte le sue dimensioni per comprendere a sua volta come i processi e i confronti politici abbiano largamente preceduto gli sviluppi giuridici e costituzionali.
“Lettura” di Nicolas Roussellier, La force de gouverner. Le pouvoir exécutif en France XIXe-XXIe, siècles, Paris, 2015
TEDOLDI, Leonida
2017-01-01
Abstract
Questo volume è destinato a rimanere un punto di riferimento e a fornire un modello di metodologia delle ricerca, non solo in Francia, ma nel continente europeo, su un tema ormai decisivo: la storia politica del potere esecutivo, del governo di uno Stato. Quindi, l’indirizzo generale del volume, presto dichiarato dall’a., è quello di afferrare la trasformazione del potere esecutivo in tutte le sue dimensioni per comprendere a sua volta come i processi e i confronti politici abbiano largamente preceduto gli sviluppi giuridici e costituzionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tedoldi Roussellier QF 2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
92.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.