L’articolo analizza alcuni aspetti della prima parte delle Rime di Luigi Groto Cieco d’Adria (1541–1585), uno dei più interessanti poeti del manierismo letterario veneziano. Attraverso l’analisi del rapporto tra metrica e sintassi, l’autore descrive affinità e differenze tra madrigali e sonetti. I madrigali sono più improntati alla ricerca del concettismo, mentre i sonetti sono caratterizzati da artifici retorici geometrici. Questi due differenti stili fanno entrambi parte di un generale ripensamento del petrarchismo.

Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle Rime di Luigi Groto

GALAVOTTI, Jacopo
2017-01-01

Abstract

L’articolo analizza alcuni aspetti della prima parte delle Rime di Luigi Groto Cieco d’Adria (1541–1585), uno dei più interessanti poeti del manierismo letterario veneziano. Attraverso l’analisi del rapporto tra metrica e sintassi, l’autore descrive affinità e differenze tra madrigali e sonetti. I madrigali sono più improntati alla ricerca del concettismo, mentre i sonetti sono caratterizzati da artifici retorici geometrici. Questi due differenti stili fanno entrambi parte di un generale ripensamento del petrarchismo.
2017
Luigi Groto Cieco d’Adria, circolo di Domenico Venier, Petrarchismo, sintassi e retorica, sonetto, madrigale, Manierismo letterario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galavotti 2017b - Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle Rime di Luigi Groto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 552.62 kB
Formato Adobe PDF
552.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/967016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact