Il contributo analizza la presenza della danza, e delle sue diverse tipologie, nella cultura francese del periodo considerato, tra il 1870 e il 1914, e in tre romanzi, La Danseuse de Pompéi di Jean Bertheroy, La jongleuse di Rachilde, e La Vagabonde di Colette. Attraverso le figure delle protagoniste di tali romanzi, le autrici conducono un'indagine sulla creazione artistica femminile che , dalla femme-fleur caratteristica dell'art nouveau alla rinuncia tipica di certa scrittura femminile dell'Ottocento arriva infine a una lucidità che è tanto estetica quanto etica ed esistenziale.
Gynographie et chorégraphie. Le discours sur la danse chez les écrivaines au tournant du XXe siècle
COLOMBO, Laura Maria
2017-01-01
Abstract
Il contributo analizza la presenza della danza, e delle sue diverse tipologie, nella cultura francese del periodo considerato, tra il 1870 e il 1914, e in tre romanzi, La Danseuse de Pompéi di Jean Bertheroy, La jongleuse di Rachilde, e La Vagabonde di Colette. Attraverso le figure delle protagoniste di tali romanzi, le autrici conducono un'indagine sulla creazione artistica femminile che , dalla femme-fleur caratteristica dell'art nouveau alla rinuncia tipica di certa scrittura femminile dell'Ottocento arriva infine a una lucidità che è tanto estetica quanto etica ed esistenziale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.