Il contributo prende in esame alcune importanti e recenti pronunce della Corte costituzionale (sentt. 35/2017, 119 e 52/2015, 1/2014), le quali sembrano minare i concetti di incidentalità e pregiudizialità, anche a causa di ordinanze di remissione dei giudici comuni – alle quali lo scritto dedica notevole attenzione – assai critiche; in tali sentenze si riscontra uno scivolamento del giudizio sulla disposizione (e non sulla norma), a discapito della concretezza della q.l.c. e più in generale delle regole del processo costituzionale, con possibili conseguenze critiche sulla credibilità della Consulta.
Titolo: | Disposizione o norma? Fictio litis e giudizio incidentale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/958621 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.